I vigili del fuoco utilizzano la schiuma filmogena acquosa (AFFF) per estinguere incendi difficili da combattere, in particolare incendi che coinvolgono petrolio o altri liquidi infiammabili, noti come incendi di classe B. Tuttavia, non tutte le schiume antincendio sono classificate come AFFF.
Alcune formulazioni AFFF contengono una classe di sostanze chimiche note comeperfluorochimici (PFC)e questo ha sollevato preoccupazioni circa il potenziale percontaminazione delle falde acquiferefonti derivanti dall'uso di agenti AFFF contenenti PFC.
Nel maggio 2000, ilAzienda 3Mha dichiarato che non produrrà più tensioattivi fluorurati a base di PFOS (perfluorottanosolfonato) utilizzando il processo di fluorurazione elettrochimica. In precedenza, i PFC più comuni utilizzati nelle schiume antincendio erano il PFOS e i suoi derivati.
Gli AFFF spengono rapidamente gli incendi di carburante, ma contengono PFAS, acronimo di sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche. Parte dell'inquinamento da PFAS deriva dall'uso di schiume antincendio. (Foto/Joint Base San Antonio)
ARTICOLI CORRELATI
Considerando la "nuova normalità" per gli apparati antincendio
Il flusso tossico di "schiuma misteriosa" nei pressi di Detroit era composto da PFAS, ma da dove?
La schiuma antincendio utilizzata per l'addestramento nel Connecticut potrebbe comportare gravi rischi per la salute e l'ambiente
Negli ultimi anni, l'industria delle schiume antincendio si è allontanata dai PFOS e dai suoi derivati a seguito delle pressioni legislative. I produttori hanno sviluppato e immesso sul mercato schiume antincendio che non utilizzano fluorochimici, ovvero prive di fluoro.
I produttori di schiume prive di fluoro affermano che queste schiume hanno un impatto ambientale ridotto e soddisfano le omologazioni internazionali in materia di requisiti antincendio e aspettative degli utenti finali. Ciononostante, le preoccupazioni ambientali relative alle schiume antincendio continuano a sussistere e la ricerca sull'argomento continua.
PREOCCUPAZIONI SULL'USO DELL'AFFF?
Le preoccupazioni riguardano il potenziale impatto negativo sull'ambiente derivante dallo scarico di soluzioni schiumogene (la combinazione di acqua e concentrato schiumogeno). I problemi principali sono la tossicità, la biodegradabilità, la persistenza, la trattabilità negli impianti di trattamento delle acque reflue e il carico di nutrienti nei terreni. Tutti questi fattori sono motivo di preoccupazione quando le soluzioni schiumogene raggiungonosistemi idrici naturali o domestici.
Quando l'AFFF contenente PFC viene utilizzato ripetutamente nello stesso luogo per un lungo periodo di tempo, i PFC possono passare dalla schiuma al terreno e quindi alle falde acquifere. La quantità di PFC che penetra nelle falde acquifere dipende dal tipo e dalla quantità di AFFF utilizzato, dal luogo in cui è stato utilizzato, dal tipo di terreno e da altri fattori.
Se nelle vicinanze si trovano pozzi privati o pubblici, potrebbero essere potenzialmente interessati dai PFC provenienti dal luogo in cui è stato utilizzato l'AFFF. Ecco cosa ha pubblicato il Dipartimento della Salute del Minnesota; è uno dei diversi stati.test di contaminazione.
Nel 2008-2011, la Minnesota Pollution Control Agency (MPCA) ha analizzato il suolo, le acque superficiali, le falde acquifere e i sedimenti in 13 siti AFFF in tutto lo stato e nelle loro vicinanze. In alcuni di questi siti sono stati rilevati livelli elevati di PFC, ma nella maggior parte dei casi la contaminazione non ha interessato un'area estesa né ha rappresentato un rischio per l'uomo o per l'ambiente. Sono stati identificati tre siti – la base della Guardia Nazionale Aerea di Duluth, l'aeroporto di Bemidji e la Western Area Fire Training Academy – in cui i PFC si erano diffusi a tal punto che il Dipartimento della Salute del Minnesota e l'MPCA hanno deciso di analizzare i pozzi residenziali nelle vicinanze.
"Questo è più probabile che si verifichi in prossimità di luoghi in cui l'AFFF contenente PFC è stato utilizzato ripetutamente, come aree di addestramento antincendio, aeroporti, raffinerie e impianti chimici. È meno probabile che si verifichi in caso di utilizzo una tantum di AFFF per combattere un incendio, a meno che non vengano utilizzate grandi quantità di AFFF. Sebbene alcuni estintori portatili possano utilizzare AFFF contenente PFC, è improbabile che un utilizzo una tantum di una quantità così piccola rappresenti un pericolo per le falde acquifere."
SCARICHI DI SCHIUMA
Una fuoriuscita di schiuma/soluzione d'acqua sarebbe molto probabilmente il risultato di uno o più dei seguenti scenari:
- Operazioni manuali di spegnimento incendi o di copertura del combustibile;
- Esercizi di addestramento in cui negli scenari viene utilizzata la schiuma;
- Test di sistemi di apparecchiature in schiuma e veicoli; o
- Versioni di sistema fisse.
Tra i luoghi in cui si verificherebbero con maggiore probabilità uno o più di questi eventi figurano le strutture aeronautiche e i centri di addestramento dei vigili del fuoco. Fanno parte dell'elenco anche strutture a rischio speciale, come magazzini di materiali infiammabili/pericolosi, impianti di stoccaggio di liquidi infiammabili sfusi e impianti di stoccaggio di rifiuti pericolosi.
È altamente consigliabile raccogliere le soluzioni schiumogene dopo il loro utilizzo per le operazioni antincendio. Oltre al componente schiumogeno stesso, è molto probabile che la schiuma sia contaminata dal combustibile o dai combustibili coinvolti nell'incendio. Si è verificato un evento consueto di contaminazione da materiali pericolosi.
Le strategie di contenimento manuale utilizzate per le fuoriuscite di liquidi pericolosi devono essere adottate quando le condizioni e il personale lo consentono. Queste includono il blocco degli scarichi pluviali per impedire che la soluzione di schiuma/acqua contaminata penetri nel sistema di acque reflue o nell'ambiente senza controllo.
È necessario ricorrere a tattiche difensive quali la costruzione di dighe, argini e deviazioni per far arrivare la soluzione di schiuma/acqua in un'area idonea al contenimento, finché non potrà essere rimossa da un'impresa di bonifica di materiali pericolosi.
ALLENAMENTO CON LA SCHIUMA
La maggior parte dei produttori di schiume offre schiume per l'addestramento appositamente progettate per simulare l'AFFF durante l'addestramento dal vivo, ma non contengono tensioattivi fluorurati come il PFC. Queste schiume per l'addestramento sono normalmente biodegradabili e hanno un impatto ambientale minimo; possono anche essere inviate in sicurezza all'impianto di trattamento delle acque reflue locale per il trattamento.
L'assenza di fluorotensioattivi nella schiuma da allenamento comporta una ridotta resistenza al ritorno di fiamma. Ad esempio, la schiuma da allenamento fornirà una barriera iniziale al vapore in caso di incendio causato da liquidi infiammabili, con conseguente estinzione, ma la schiuma si decomporrà rapidamente.
Dal punto di vista di un istruttore, questo è un aspetto positivo, poiché significa che è possibile condurre più scenari di addestramento, perché né tu né i tuoi studenti dovrete aspettare che il simulatore di addestramento sia di nuovo pronto per l'uso.
Le esercitazioni di addestramento, in particolare quelle che utilizzano vera schiuma finita, dovrebbero includere dispositivi per la raccolta della schiuma esaurita. Come minimo, le strutture di addestramento antincendio dovrebbero essere in grado di raccogliere la soluzione schiumogena utilizzata negli scenari di addestramento per lo scarico in un impianto di trattamento delle acque reflue.
Prima di tale scarico, è necessario avvisare l'impianto di trattamento delle acque reflue e concedere l'autorizzazione ai vigili del fuoco affinché l'agente venga rilasciato alla velocità prescritta.
Sicuramente gli sviluppi nei sistemi a induzione per schiume di Classe A (e forse nella chimica degli agenti) continueranno a progredire come nell'ultimo decennio. Ma per quanto riguarda i concentrati schiumogeni di Classe B, gli sforzi di sviluppo della chimica degli agenti sembrano essersi fermati nel tempo, basandosi sulle tecnologie di base esistenti.
Solo dall'introduzione, nell'ultimo decennio circa, delle normative ambientali sugli AFFF a base di fluoro, i produttori di schiume antincendio hanno preso sul serio la sfida dello sviluppo. Alcuni di questi prodotti senza fluoro sono di prima generazione, altri di seconda o terza generazione.
Continueranno a evolversi sia nella chimica degli agenti che nelle prestazioni antincendio, con l'obiettivo di ottenere elevate prestazioni su liquidi infiammabili e combustibili, una migliore resistenza al ritorno di fiamma per la sicurezza dei vigili del fuoco e garantire molti anni di durata in più rispetto alle schiume derivate dalle proteine.
Data di pubblicazione: 27-08-2020