Il primo estintore fu brevettato dal chimico Ambrose Godfrey nel 1723. Da allora sono stati inventati, modificati e sviluppati molti tipi di estintori.
Ma una cosa rimane la stessa indipendentemente dall'epoca: quattro elementi devono essere presenti per unfuoco per esistereQuesti elementi includono ossigeno, calore, carburante e una reazione chimica. Quando si rimuove uno dei quattro elementi nel "triangolo di fuoco,” l'incendio può quindi essere spento.
Tuttavia, per spegnere con successo un incendio, è necessario utilizzare ilestintore corretto.
Per spegnere con successo un incendio, è necessario utilizzare l'estintore corretto. (Foto/Greg Friese)
ARTICOLI CORRELATI
Perché i mezzi antincendio e le ambulanze hanno bisogno di estintori portatili
Lezioni sull'uso dell'estintore
Come acquistare gli estintori
I tipi più comuni di estintori utilizzati sui diversi tipi di combustibili sono:
- Estintore ad acqua:Gli estintori ad acqua spengono gli incendi rimuovendo l'elemento termico del triangolo del fuoco. Sono utilizzati solo per incendi di Classe A.
- Estintore chimico a secco:Gli estintori a polvere chimica spengono l'incendio interrompendo la reazione chimica del triangolo del fuoco. Sono particolarmente efficaci sugli incendi di classe A, B e C.
- Estintore a CO2:Gli estintori ad anidride carbonica eliminano l'elemento ossigeno dal triangolo del fuoco. Inoltre, eliminano il calore con una scarica fredda. Possono essere utilizzati su incendi di classe B e C.
E poiché ogni incendio è alimentato in modo diverso, esiste una varietà di estintori in base al tipo di incendio. Alcuni estintori possono essere utilizzati su più di una classe di incendio, mentre altri sconsigliano l'uso di estintori di una classe specifica.
Ecco una ripartizione degli estintori classificati per tipologia:
Estintori classificati per tipologia: | A cosa servono gli estintori: |
Estintore di classe A | Questi estintori vengono utilizzati per incendi che coinvolgono materiali combustibili comuni, come legno, carta, stoffa, rifiuti e plastica. |
Estintore di classe B | Questi estintori vengono utilizzati per incendi che coinvolgono liquidi infiammabili, come grasso, benzina e olio. |
Estintore di classe C | Questi estintori vengono utilizzati per incendi che coinvolgono apparecchiature elettriche, come motori, trasformatori ed elettrodomestici. |
Estintore di classe D | Questi estintori vengono utilizzati per incendi che coinvolgono metalli combustibili, come potassio, sodio, alluminio e magnesio. |
Estintore di classe K | Questi estintori vengono utilizzati per incendi che coinvolgono oli e grassi da cucina, come grassi animali e vegetali. |
È importante ricordare che ogni incendio richiede un estintore diverso, a seconda delle circostanze.
E se si intende utilizzare un estintore, basta ricordare la regola PASS: tirare lo spillo, puntare l'ugello o il tubo alla base dell'incendio, premere la leva di comando per scaricare l'agente estinguente e muovere l'ugello o il tubo da un lato all'altro finché l'incendio non è spento.
Data di pubblicazione: 27-08-2020